Sull’altopiano sassoso di Caprafico, nel comune di Casoli, in provincia di Chieti, l’azienda agricola Tommaso Masciantonio custodisce 5000 piante di olivo per oltre la metà ultrasecolari.
Nel Trappèto aziendale i Masciantonio trasformano le proprie olive dal 1948. Il controllo dell’intera filiera dal campo alla bottiglia garantisce l’eccellenza assoluta dell’olio, lavorato a pochissime ore dalla raccolta delle olive e confezionato solo al momento dell’acquisto.
Il legame tra i Masciantonio e l’oro verde è antico. Già nel XIX secolo la famiglia lavorava le olive, che grazie alla loro duplice attitudine si prestavano anche ad essere messe in salamoia, l’oliva ‘ndossa.
Paolo Masciantonio acquista l’azienda olivicola – oggi Trappeto di Caprafico – non lontana da Casoli, Città dell’Olio.
Dall’acquisto del primo torchio la lavorazione delle olive avviene nel frantoio aziendale.
Il seminativo arborato è trasformato in oliveto specializzato, conservando gli ulivi secolari e introducendo le principali cultivar: Gentile di Chieti e Intosso (varietà autoctona di Casoli).
Oggi è Tommaso a guidare l’azienda, ed insieme alla moglie Agnese e le figlie Chiara e Alice vive nello storico Casino Masciantonio riportato a nuovo splendore, nel cuore dell’Altopiano, spaziando con lo sguardo sui propri oliveti, i vigneti e l’amato Trappèto.
INTOSSO
Intosso è un olio extravergine monovarietale della varietà di olive Intosso ottenuto esclusivamente da olivi secolari di proprietà della famiglia Masciantonio che coltiva e lavora dal 1874 nella provincia di Chieti in Abruzzo.
Caratterizzato da spiccate note di pomodoro, carciofo ed erbe appena falciate. Nel gusto amaro e piccante sono in armonia e spiccano i sentori di carciofo, pomodoro ed erbe.
Acquista
IIN CUCINA
Ottimo in abbinamento a tagliate di carne, verdure cotte dal sapore deciso come broccoli ed insalate di mare.
Condimento a crudo su piatti a base di verdure e carne